Italiano

Sebbene il dispositivo non supporti questo servizio di scaricamento, può essere utilizzato per visualizzare le informazioni sullo scaricamento. I collegamenti per gli scaricamenti possono essere inviati tramite e-mail per lo scaricamento su un computer.

Firmware Z6III

Selezionare il proprio sistema operativo.

  • Windows
  • Mac OS

Questo programma di aggiornamento software è destinato al dispositivo di proprietà del cliente elencato sopra (il "prodotto interessato"), e viene fornito solo dietro accettazione del Contratto elencato di seguito. Selezionando "Accetto" e facendo clic su "Scarica", si intende che l'utente abbia accettato i termini e le condizioni del Contratto. Assicurarsi di comprendere i termini del Contratto prima di iniziare il download.

  • • Questo servizio fornisce software che può essere usato per aggiornare il firmware "C" della fotocamera Z6III alla versione 2.00. Prima di procedere, selezionare [Versione firmware] nel [MENU IMPOSTAZIONI] della fotocamera e controllare la versione firmware della fotocamera. Non sarà necessario scaricare o installare questo aggiornamento se il firmware elencato sopra è già installato.
  • • Questo aggiornamento comprende tutte le modifiche apportate in aggiornamenti precedenti.
  • • Per l'aggiornamento firmware sono necessari un lettore di schede e un computer.
  • • Leggere le informazioni riportate di seguito prima di procedere.

Attenzione: aggiornamento del firmware

Non aggiornare il firmware della fotocamera con obiettivi diversi dagli obiettivi NIKKOR baionetta Z-mount o adattatori baionetta diversi da FTZ II/FTZ collegati; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare il malfunzionamento della fotocamera.

Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.11 a 2.00

Nota: le modifiche elencate di seguito sotto "Fotografia di immagini fisse", "Registrazione di video", "Riproduzione", "Controlli" e "Rete" sono presentate in dettaglio nella Manuale di aggiornamento firmware supplementare.

Nota: a causa dell'aggiunta di nuove opzioni di menu, alcune opzioni del menu Personalizzazioni sono state rinumerate.

■ Fotografia di immagini fisse

  • • È stato aggiunto [Uccelli] a [Opzioni rilev. soggetto AF/MF] nel menu di ripresa foto.
  • • Il rapporto di zoom massimo per la visualizzazione di ripresa è ora 400%.
  • • È stato aggiunto [Acquisizione auto] al menu di ripresa foto. Gli utenti possono selezionare i criteri di acquisizione da [Movimento] (la direzione in cui il soggetto si muove), [Distanza] (quanto è distante il soggetto dalla fotocamera) e [Rilevamento del soggetto] (se un soggetto di un determinato tipo viene rilevato o meno), e la fotocamera scatterà foto automaticamente mentre rileva i soggetti che soddisfano i criteri selezionati. Si noti che [Distanza] è disponibile con obiettivi NIKKOR Z e potrebbe non funzionare come previsto quando utilizzato con altri obiettivi. Le aree immagini [FX (36x24)] e [DX (24x16)] sono disponibili con Auto Capture.
  • • È stata aggiunta un'opzione [C15] acquis. fotogramma alta velocità + modo di scatto.
  • • La qualità dell'immagine per l'acquisizione di fotogrammi ad alta velocità + può ora essere impostata separatamente da altri modi di scatto.
  • • [Opzioni] è stato aggiunto in [Ripresa con cambio messa a fuoco] nel [MENU DI RIPRESA FOTO] per consentire l'uso di [Ripresa con decentramento pixel] insieme alla ripresa con cambio messa a fuoco.
  • • [Opzioni] è stato aggiunto in [Ripresa con decentramento pixel] nel [MENU DI RIPRESA FOTO] per consentire l'uso di [Bracketing AE] insieme alla ripresa con decentramento pixel. È stato aggiunto anche [Avvio cartella di memorizzazione].
  • • Le opzioni [Ripresa con decentramento pixel] possono ora essere impostate quando è selezionato il modo autoscatto.
  • • La lampada LED continua di Profoto A10 può ora essere utilizzata come illuminatore ausiliario AF.
    Nota: l'aggiornamento firmware è necessario per Profoto A10. Vedere il sito web aziendale di Profoto per i dettagli.

■ Registrazione di video

  • • È stato aggiunto [Uccelli] a [Opzioni rilev. soggetto AF/MF] > [Rilevamento del soggetto] nel menu di registrazione video.
  • • Il rapporto di zoom massimo per la visualizzazione di ripresa è ora 400%.
  • • È stato aggiunto [Acquisizione auto] al menu di registrazione video. Gli utenti possono selezionare i criteri di acquisizione da [Movimento] (la direzione in cui il soggetto si muove), [Distanza] (quanto è distante il soggetto dalla fotocamera) e [Rilevamento del soggetto] (se un soggetto di un determinato tipo viene rilevato o meno), e la fotocamera registrerà automaticamente i video mentre rileva i soggetti che soddisfano i criteri selezionati. Si noti che [Distanza] è disponibile con obiettivi NIKKOR Z e potrebbe non funzionare come previsto quando utilizzato con altri obiettivi. Le aree immagini [FX] e [DX] sono disponibili con Auto Capture.
  • • Il colore del bracketing dell'area AF messa a fuoco mostrato sulla visualizzazione di ripresa quando Zoom digitale alta risoluzione è attivato è stato modificato.
  • • Le operazioni dello Zoom digitale alta risoluzione possono ora essere eseguite utilizzando il selettore secondario.
  • • Selezionando [ON] per [Zoom digitale alta risoluzione] nel [MENU DI REG. VIDEO] ora viene visualizzato un punto AF sul soggetto rilevato nella visualizzazione di ripresa.
  • • È stata aggiunta una funzione per includere i nomi file utilizzati nella fotocamera quando si registrano video su un registratore esterno che supporta la trasmissione dei nomi file tramite HDMI. I seguenti registratori esterni Atomos supportano questa funzione (a partire da agosto 2025).
    • - Ninja V *
    • - Ninja V+ *
    • - Ninja (modelli 2023)
    • - Ninja Ultra
    • - Shogun (modelli 2023)
    • - Shogun Ultra
    • - Shogun Connect *

    * Alcuni registratori potrebbero richiedere un aggiornamento del sistema operativo ATOMOS o l'attivazione a pagamento del registratore. Contattare ATOMOS per i dettagli.

■ Riproduzione

  • • È stato aggiunto [Riproduzione loop] nel menu "i" di riproduzione.
  • • È stato aggiunto [Velocità di riproduzione video] nel menu "i" di riproduzione video.
  • • È stato aggiunto [Registra orient. fotocamera] nel menu riproduzione.
  • • È stato aggiunto [Opzioni riprod. automatica serie] a [Riproduzione serie] nel menu riproduzione.
  • • Sono state apportate modifiche alle voci [Selezione per caric. su computer] e [Selezionare per caricamento (FTP)] nel menu riproduzione "i" e sono stati aggiunti [Selezione per caric. prioritario su computer] e [Selezionare per caricamento prioritario (FTP)].
  • • È stato aggiunto [Data] a [Criteri di riproduzione filtrati] nel menu di riproduzione e nel menu "i" di riproduzione.
  • • È stato aggiunto [Personalizza opzioni ritocco] a [Ritocco] nel menu di riproduzione "i".
  • • È stato aggiunto [Ruota autom. immag. durante ripr.] al menu di riproduzione.

■ Controlli

  • • È stato aggiunto il supporto per il Nikon Authenticity Service.

    * Nikon Authenticity Service migliora la credibilità dei contenuti utilizzando informazioni relative alla provenienza e altri dati in conformità agli standard C2PA.

    * È necessario registrarsi a Nikon Imaging Cloud e richiedere l'uso del servizio.

    * Nikon Authenticity Service potrebbe non essere disponibile in alcuni Paesi e regioni.

  • • È stato aggiunto [Larghezza limite punto AF] ad a10 [Visualizzazione punto AF] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • È stata aggiunta una voce [Apertura massima Lv] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di a13.
  • • È stata aggiunta una voce [Impost. limitat messa a fuoco] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di a15.
  • • È stata aggiunta un'opzione [Minimo] alla Personalizzazione c2 [Autoscatto] > [Intervallo tra scatti] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • È stata aggiunta la voce [Prem. a metà per annul. zoom (MF)] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nelle posizioni d19 e g18.
  • • È stato aggiunto [Acquisizione auto] ai ruoli assegnabili al menu "i" tramite [MENU PERSONALIZZAZIONI] > f1 e g1 [Personalizza menu <i>].
  • • Sono stati aggiunti controlli personalizzati e ruoli assegnabili alle seguenti voci nel [MENU PERSONALIZZAZIONI]. Inoltre, le opzioni per [Zoom sì/no] sono state cambiate.
    • - f2[Controlli personalizz. (ripresa)]
    • - f3[Controlli personalizz. (riproduz.)]
    • - g2[Controlli personalizzati]
    •    Scegliere [Preferenze punto AF] o [Pref. punto AF (priorità volto)] per f3 [Controlli personalizz. (riproduz.)] > [Ghiera principale] o [Ghiera secondaria] > [Posiz. zoom avanzam. fotogr.].
      Le impostazioni per f3 [Controlli personalizz. (riproduz.)] > [Ghiera principale] o [Ghiera secondaria] > [Avanzamento fotogramma] possono ora essere applicate durante lo zoom in riproduzione.
  • • Sono stati aggiunti controlli personalizzati e ruoli assegnabili (per esempio, [Passa a immagine sorgente] e [Rifila]) a [MENU PERSONALIZZAZIONI] > f3 [Controlli personalizz. (riproduz.)].
  • • Sono state apportate modifiche alla voce f4 [Fn touch] > [Sposta punto AF] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • Sono state apportate modifiche alla modalità di esecuzione di un pieno formato con [Formatt. card di memoria] nel [MENU IMPOSTAZIONI].
  • • Sono stati effettuati aggiornamenti a [Dati obiettivo senza CPU] nel [MENU IMPOSTAZIONI].
  • • È stato aggiunto [Interruttore autom. display monitor] al [MENU IMPOSTAZIONI].

■ Rete

  • • È stato aggiunto [Streaming USB (UVC/UAC)] a [USB] nel [MENU OPZIONI DI RETE].
  • • Viene ora visualizzata un'avvertenza quando la connessione a un accessorio ATOMOS AirGlu BT è instabile o interrotta.
  • • Sono stati modificati alcuni messaggi e valori predefiniti relativi a Nikon Imaging Cloud.
  • • È ora disponibile un nuovo metodo per aggiungere Picture Control da Nikon Imaging Cloud.
  • • Gli accessori ATOMOS AirGlu BT e le impugnature remote MC-N10 possono ora essere utilizzati insieme.
  • • Sono state effettuate modifiche e aggiunte alla voce [Collega a server FTP] nel [MENU OPZIONI DI RETE].
  • • È stata modificata la procedura utilizzata durante la configurazione della fotocamera per lo scatto sincronizzato, aumentando a venti il numero di gruppi che possono essere creati, mentre il numero di fotocamere in ciascun gruppo che possono essere controllate dalla fotocamera master è stato aumentato a sedici.
  • • Sono stati aggiunti [Impostazioni gruppo] e [Sovrascrivi info copyright] a [Collega ad altre fotocamere] nel [MENU OPZIONI DI RETE].

■ Altre modifiche

  • • Sono state modificate le specifiche per l'uscita video ininterrotta a dispositivi HDMI come monitor esterni quando la registrazione è terminata.
  • • Il livello del volume delle cuffie può essere ora regolato nel menu "i" durante la registrazione video.
  • • La misurazione diretta del bilanciamento del bianco è ora disponibile anche per la fotografia di immagini fisse tramite applicazioni, per esempio NX Tether.
  • • La registrazione di memo vocali è ora disponibile con microfoni esterni.
  • • Le caratteristiche tonali sono state modificate quando [ON] è selezionato per la Personalizzazione g13 [Visualizzazione ausiliaria] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • La fotocamera registra ora nomi di aziende e modelli nei metadati video registrati con [ProRes 422 HQ 10 bit (MOV)] selezionato per [Tipo file video] nel [MENU DI REG. VIDEO].
  • • È stato aggiunto il supporto per "NX Field*", un sistema di ripresa in remoto per utenti aziendali.
    * Visitare il sito web "NPS" per una panoramica e il manuale d'uso di NX Field.
    Nikon Professional Services (NPS) (English)
    Nota: l'app "NX Field" per smart device potrebbe non essere disponibile in alcuni Paesi e regioni.
  • • L'indirizzo IP ottenuto automaticamente verrà mantenuto dopo che l'indirizzamento IP automatico è stato disattivato.
Modifiche rispetto alle versioni precedenti
Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.10 a 1.11
  • • Sono stati aggiornati alcuni testi di guida visualizzati sulla fotocamera quando ci si connette al servizio Nikon Imaging Cloud (la procedura di connessione stessa rimane invariata).
Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.02 a 1.10

Nota: le modifiche elencate di seguito in "Registrazione di video" e "Controlli" sono riportate in dettaglio nel Manuale di aggiornamento firmware supplementare.

Nota: a causa dell'aggiunta di nuove opzioni di menu, alcune opzioni del menu Personalizzazioni sono state rinumerate.

■ Registrazione di video

  • • Zoom Hi-Res è ora disponibile quando l'area immagine è impostata su "DX".
  • • È stata aggiunta una voce [Collab zoom Power/digit. alta risol.]* al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g9.
  • • È stata aggiunta una voce [Modo otturatore] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g12.
  • • È stato aggiunto [Colore schema a strisce] a g14 [Schema a strisce] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • Sono state aggiunte opzioni per personalizzare la visualizzazione info luminosità a g17 [Visualizzazione info luminosità] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].

* Questa funzione è disponibile con obiettivi NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ (da febbraio 2025).

■ Controlli

  • • È stato aggiunto [Salva e carica posiz. zoom motorizzato]* a f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] e g2 [Controlli personalizzati] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • I ruoli delle ghiere di comando nel modo S possono ora essere commutati utilizzando g2 [Controlli personalizzati] > [Ghiere di comando] > [Impostazione esposizione] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • È stata aggiunta una voce [Contr. anello zoom (obiettivo PZ)]* alla voce [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di f11.
  • • Le personalizzazioni f12 e g8 nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] sono ora [Assegna zoom motorizzato]. Inoltre, [Velocità zoom motorizzato] è stato suddiviso in due voci: [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] e [Veloc. zoom motoriz. (opz. zoom)]*.

* Questa funzione è disponibile con obiettivi NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ (da febbraio 2025).

■ Altre modifiche

  • • È stato aggiunto [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] ai ruoli assegnabili al menu "i" tramite [MENU PERSONALIZZAZIONI] > f1 e g1 [Personalizza menu <i>].
  • • Rumore ridotto nelle aree scure dei video N-Log.
  • • È stato rinominato d14 [Disp. attivo durante ripresa seq.] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
  • • Sono stati risolti i seguenti problemi:
    • - In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere durante la registrazione di video quando [Tipo file video] era impostato su [ProRes 422 HQ 10 bit (MOV)] e [Zoom digitale alta risoluzione] su [ON] nel menu di registrazione video.
    • - La fotocamera smetteva di rispondere quando il cavo HDMI veniva scollegato dopo aver collegato la fotocamera a un monitor esterno tramite HDMI e dopo aver eseguito operazioni come la ripresa o la riproduzione.
    • - In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere quando si ruotava il selettore del modo foto/video per commutare il modo video mentre [Riduzione dello sfarfallio video] > [Riduzione dello sfarfallio digitale] era impostato su [ON] nel [MENU DI REG. VIDEO].
    • - In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere durante la registrazione di video quando era collegato un dispositivo compatibile con ATOMOS AirGlu BT.
    • - Appariva del rumore nell'audio del video registrato quando era collegato un microfono esterno che non richiedeva alimentazione e [Sensibilità dell'ingresso audio] era impostato su [Manuale] nel menu di registrazione video.
    • - Compariva un messaggio di errore e la registrazione veniva terminata senza salvare il video sulla scheda di memoria quando [Tipo file video] era impostato su [N-RAW 12 bit (NEV)] nel menu di registrazione video e il tempo di registrazione rimanente era basso.
    • - Si verificava un leggero tremolio dell'immagine registrando video nelle seguenti condizioni:
      • ▸ Era montato un micro obiettivo.
      • ▸ [VR elettronico] era impostato su [ON] nel menu di registrazione video.
      • ▸ La fotocamera era fissata su un treppiedi o simili.
    • - In rari casi, non era possibile ottenere un'esposizione ottimale durante la ripresa in sequenza dopo aver modificato l'esposizione nel modo M.
    • - La risposta di rilascio dell'otturatore diventava estremamente lenta dopo la ripresa utilizzando l'illuminazione avanzata senza cavi (AWL) radio con un telecomando wireless WR-R10 opzionale.
    • - In rari casi, i bordi di rilevamento non venivano visualizzati sui soggetti rilevati durante la ripresa in sequenza.
Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.01 a 1.02
  • • Sono stati risolti i seguenti problemi:
    • - La fotocamera non riusciva a registrare correttamente i video su alcune schede di memoria CFexpress.
    • - Il caricamento delle immagini tramite Ethernet non riusciva e creava un errore.
Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.00 a 1.01
  • • Il servizio Nikon Imaging Cloud è ora disponibile nella Cina continentale.
Visualizzazione della versione firmware della fotocamera
  1. Accendere la fotocamera.
  2. Premere il pulsante MENU della fotocamera e selezionare [Versione firmware] nel [MENU IMPOSTAZIONI] per visualizzare la versione firmware della fotocamera.
  3. Controllare la versione firmware della fotocamera.
  4. Spegnere la fotocamera.
Descrizione del prodotto
Nome Versione firmware "C" 2.00 Z6III
Fotocamere supportate Z6III
Versioni firmware della fotocamera supportate Versioni firmware "C" 1.00–1.11
Nome file Z6_3_0200.bin
Copyright Nikon Corporation
Riproduzione Non consentita
Aggiornamento del firmware della fotocamera
  1. Scaricare il seguente file del firmware sul computer.
    Assicurarsi di aver scaricato il file del firmware sul computer.
    • Z6_3_0200.bin (il firmware della fotocamera)
  2. Utilizzando un lettore di card, copiare "Z6_3_0200.bin" su una card di memoria formattata nella fotocamera.
    Nota: accertarsi di copiare il firmware nella root directory (superiore) della card di memoria. La fotocamera non riconoscerà il nuovo firmware se viene collocato in una cartella al di sotto della root directory.
  3. Inserire la card di memoria nell'alloggiamento fotocamera attualmente selezionato come slot primario e accendere la fotocamera.
  4. Selezionare [Versione firmware] nel [MENU IMPOSTAZIONI] e seguire le istruzioni sullo schermo per completare l'aggiornamento firmware.
  5. Una volta completato l'aggiornamento, spegnere la fotocamera e rimuovere la card di memoria.
  6. Confermare che il firmware sia stato aggiornato alla nuova versione.

Nota: gli aggiornamenti possono essere eseguiti per l'utente da un centro assistenza autorizzato Nikon.

Nota: la licenza per il software open source incluso nel driver NVM Express della fotocamera è reperibile in "BSD License (NVM Express Driver)".

Contratto di licenza dell'utente finale

I file PDF possono essere visualizzati utilizzando il software gratuito Adobe® Reader®.
Scaricare Adobe® Reader®.